pressure_graphite_seal_VED_GPE

Guarnizioni a tenuta autoclave

Le guarnizioni a tenuta autoclave (pressure seal) sono specificatamente progettate per impieghi con alte pressioni e alte temperature.

Gli accoppiamenti con guarnizioni a tenuta autoclave offrono molteplici vantaggi rispetto ai classici giunti flangiati imbullonati.

Il principale è la sensibile riduzione delle dimensioni del giunto, con notevole risparmio di materiali utilizzati.

Il principio di funzionamento è semplice.

Principio di funzionamento.

Il carico di assetto della guarnizione viene fornito attraverso la flangia di pre-carico.

La forza generata sull’autoclave (bonnet) dalla pressione del fluido all’interno dell’apparecchiatura aumenterà il carico sulla guarnizione, ottenendo la tenuta a pressioni elevate.

La guarnizione funge da elemento autosigillante.

Per tale ragione è importante che sia realizzata con materiali con caratteristiche meccaniche tali da sopportare gli elevati carichi a cui è sottoposta, ma nel contempo possieda l’elasticità necessaria ad adattarsi alla variazioni di pressione.

 

Le guarnizioni a tenuta autoclave, a sezione rettangolare o trapezoidale, possono essere realizzate in

  • materiale metallico (acciaio dolce, acciaio inossidabile, rame, etc.),
  • in grafite preformata, spesso con l’aggiunta di bordi top e bottom in metallo aventi la funzione di anelli anti-estrusione.

A/B – movimento relativo dell’autoclave in funzione della pressione interna
C – pressione interna del fluido
D – carico sulla guarnizione generato dalla pressione interna

Applicazioni

  • Le guarnizioni a tenuta autoclave trovano la loro principale applicazione nella costruzione di valvole di intercetto per alte pressioni, dove il sistema pressure seal viene preferito al classico giunto flangiato imbullonato con interposta guarnizione tra corpo e castello.

DESIDERI ULTERIORI INFORMAZIONI O VUOI RICHIEDERE UN PREVENTIVO?

0
    0
    Your Cart
    Your cart is empty